Dark Light
Dopo la sosta del 2020, Luigi Cardinetti ha partecipato all’ultima edizione di Ecomondo. Ripercorriamo con lui l’esperienza formativa di Ecomondo 2021.  

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale, una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Ecomondo ha la missione di favorire lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile, riservando una particolare attenzione a tutta la filiera dell’economia circolare, dall’ecodesign ed efficienza al recupero e valorizzazione di materia prima ed energia, ai trasporti, alle bonifiche e riqualificazione di aree contaminate (anche marine) favorendo il networking internazionale e la crescita delle aziende sui mercati di tutto il mondo. 

Dopo la sosta del 2020, Luigi Cardinetti ha partecipato all’ultima edizione di Ecomondo. Tramite le sue parole, ripercorriamo l’esperienza formativa di Ecomondo 2021.  

Finalmente, dopo la sosta del 2020, per motivi ben noti a tutti, si torna a Rimini.  
Arrivando in una bella giornata di inizio autunno, sperimento una grande difficoltà nel trovare un parcheggio non troppo distante dall’area fieristica. Bene, penso, nonostante le difficoltà legate al contenimento della pandemia, la gente non si è fatta scoraggiare e non vuole mancare a questo annuale appuntamento che di anno in anno si fa sempre più sentito. È ormai dal 2012 che visito regolarmente Ecomondo: è sempre stata una fiera partecipata, ma quest’anno lo è veramente molto! Purtroppo, il venerdì ci vede già proiettati nei progetti che abbiamo per il fine settimana, per questo ho notato un’affluenza più leggera rispetto agli altri giorni. 

Il clamore, la vasta risonanza che i temi ambientali hanno presso gli opinion leader, i vacui congressi e l’effimero “politicare”, ma che solo superficialmente arrivano concretamente alla viva carne del business, stanno finalmente facendo breccia anche nella realtà italiana. Effettivamente, mentre scorro con interesse e piacere la lista dei congressi organizzati in occasione di questo Ecomondo, scorgo svariati eventi che puntano al cambiamento concreto e sono decisamente legati al fare impresa in funzione del nuovo paradigma della circolarità e sostenibilità. Quest’anno, penso, mi posso portare a casa un bagaglio di nuove conoscenze. Solo la sostenibilità economica garantirà che questo nuovo paradigma produttivo possa veleggiare sicuro in mari comunque sempre perigliosi (pensiamo ad esempio al confuso contesto normativo e regolatorio)! 

Dopo aver visitato stand con soluzioni davvero suggestive che finalmente percepisco come davvero ci stiamo liberando dalla necessità di “vestirsi per forza di verde”. Ecomondo si è dimostrato, ancora una volta, testimone di soluzioni che hanno una concreta e misurabile valenza economica, perché, come ben sappiamo noi del FIRI, la sostenibilità e l’economia circolare è un’assoluta realtà virtuosa e sostenibile.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


FIRI
Federazione Italiana Rigeneratori Imballaggi
Via Leonardo Bistolfi, 49 – 20134 Milano (MI) Italia - P.IVA 97842600153